All’interno della vicenda del comma 16 della “Buona Scuola” le dichiarazioni del ministro Giannini rilasciate pochi giorni fa al Corriere della Sera (link) risultano estremamente critiche.
Il ministro ha affermato che saranno presentate a breve le linee guida per introdurre tramite la formazione degli insegnanti “l’educazione all’affettività” nelle scuole italiane (“perché la scuola non parla d’amore”); attività che il Corriere ha inquadrato ancor più direttamente in quell’“educazione sessuale“ di cui l’Italia sarebbe deficitaria rispetto alla ovviamente più “progredita” Europa (sul “Falso mito dell’ educazione sessuale a scuola”:https://giulianoguzzo.com/ 2016/05/09/il-falso-mito- delleducazione-sessuale/).
Parlando di educazione all’affettività circa questo documento di imminente diffusione, il ministro Giannini sembra lasciar intendere che il comma 16 della Buona scuola, non assicurerà genericamente solo “l’attuazione dei principi di pari opportunità, promuovendo (…) l’educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni”, ma che con esso si potrebbe arrivare a tutti gli effetti all’introduzione di un’educazione affettiva e sessuale “di stato” e obbligatoria, senza considerare quindi le differenze educative e culturali che caratterizzano gli alunni e le famiglie italiane, la cui la libertà di educazione – su temi tanto delicati – verrebbe a tutti gli effetti scavalcata.
Tutto questo sembra svilupparsi all’interno di un progetto molto ben articolato: da un lato il comma 16 della “Buona Scuola”, dall’altro le ben otto proposte di legge in discussione proprio in questi giorni alla Camera per l’introduzione nei curricoli scolastici dell’educazione sessuale e di genere – alcune delle quali estremamente ideologiche – che scavalcano di fatto il primato educativo dei genitori, delle quali a quanto pare si dà già per scontata l’approvazione.
Come ha argomentato su Il Giornale lo scrittore e psicoterapeuta Claudio Risè, se l’educazione all’affettività “diventa esercizio di potere del governo sugli studenti e sulle loro emozioni, esercitato con «linee guida» e altri orpelli governativi (…) fa solo accapponare la pelle” link
Il ministro Giannini ha spiegato poi che il lavoro sulle linee guida è “praticamente concluso”. Questo conferma purtroppo il timore delle associazioni dei genitori di non aver alcuna voce in capitolo su un tema così fondamentale e, dopo la “presentazione mancata” al FONAGS del documento nel luglio scorso, di non venir più consultate se non per mera formalità.
Il ministro ha assicurato però al Corriere che le linee guida non avranno una “forma prescrittiva” per gli insegnanti ma le scuole poi potranno tradurre questo “progetto educativo” in “totale autonomia”.
Ci domandiamo come si possa conciliare questa dichiarazione con il fatto che da mesi il MIUR non stia assicurando le garanzie richieste da più parti sul fatto che queste forme di educazione, qualora introdotte, non saranno imposte come obbligatorie.
Ci sembra d’altra parte urgente ufficializzare e rendere obbligatorio il “consenso informato preventivo” per i genitori e la possibilità di esonero su tutti i temi educativi sensibili, per i quali la facoltà di scelta spetta alle famiglie anche qualora venissero affrontati in orario scolastico.
Proprio nella totale “autonomia” delle scuole infatti molti progetti non condivisi sono stati già introdotti, senza rispettare le posizioni dei genitori nei consigli d’istituto e di classe e le richieste delle associazioni dei genitori, che proprio per la legge sull’autonomia scolastica, dovrebbero essere coinvolte dalle scuole nelle proprie scelte educative.
Gravissimo anche che nell’intervista sul Corriere venga citata come esempio di Associazione competente per “parlare d’ amore ai ragazzi” l’Ombelico, la quale lavora anche nelle scuole d’infanzia e sottoscrive iniziative per educatori – come il convegno “Educare alle “differenze”- insieme all’Arcigay e al Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli. Il che dovrebbe almeno far considerare il rischio di una visione della sessualità un filino di parte.
Uno dei punti critici di molti progetti educativi negli ultimi due anni è stata proprio la mancanza di requisiti per l’accreditamento dei formatori esterni lasciati entrare nelle scuole.
Infine, sentendo il ministro affermare che su questi temi “si tratterà di una formazione obbligatoria” per i docenti, possiamo senza dubbio affermare che si profilano scenari preoccupanti.
Quali garanzie ci sarebbero in una formazione di stato dei docenti su questi temi così delicati e controversi sul piano scientifico e pedagogico (senza considerare le variegatissime culture delle famiglie dei bambini e ragazzi presenti nelle classi nostrane)?
Un esperimento fatto dal MIUR con l’associazione SOROPTMIST mesi fa ha mandato in giro per l’Italia, a formare gli insegnanti sui temi del comma 16, proprio i collaboratori della “Strategia Nazionale UNAR” contro le discriminazioni come il prof. Giuseppe Burgio di Palermo. Ricordiamo che detta strategia aveva coinvolto SOLO associazioni LGBT escludendo tutte quelle dei genitori. Alla faccia del pluralismo culturale.
E la libertà di insegnamento – tutelata anch’essa dalla nostra Costituzione insieme al primato educativo dei genitori – che fine farebbe in questo scenario? Saremo costretti ad affrontare la gravissima questione dell’obiezione di coscienza da parte dei docenti?
E i genitori? Immaginate se gli insegnanti dei vostri figli venissero formati per fare un’educazione sessuale ispirata ad una visione diversa – seppur legittima – dalla vostra. Vi farebbe piacere che si insegnassero ai vostri figli comportamenti sessuali e affettivi o modi di intendere l’identità sessuale diversi da quelli voi ritenete buoni per loro?
A fronte di tutti questi aspetti non ci resta che sottoscrivere quanto hanno scritto preoccupati, in una lettera al Corriere, i presidenti di tre storiche associazioni di genitori accreditate al MIUR (AGE, MOIGE e FAES), ribadendo di non ricevuto ancora neanche una bozza di queste linee guida:
“Come è possibile conciliare l’educazione all’affettività ritenuta idonea da un genitore che crede in una sessualità coniugale, stabile e fedele, con quella di chi – altrettanto legittimamente – desidera educare i figli a una sessualità promiscua, magari infedele, comunque staccata dall’affetto? Questi sono semplicemente due casi limite, che esprimono il pluralismo sul sesso.Non possiamo accettare che lo Stato ‘carpisca’ ai genitori questo primordiale e inalienabile diritto, come sta avvenendo in questi giorni al Parlamento con ddl sull’educazione sessuale e l’educazione di genere. Uno Stato autenticamente laico deve amare la libertà dei singoli e la libertà educativa dei genitori, come prescrivono sia la Costituzione sia la Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo.Crediamo in uno Stato libero e laico che non può, assolutamente, arrogarsi il diritto di educare all’affettività, alla sessualità, e all’orientamento sessuale scavalcando o eludendo il ruolo genitoriale, in quanto queste tematiche appartengono, per diritto sovranazionale (vedi dichiarazione universale diritti dell’uomo) alla sfera didattica ed educativa dei genitori.”
DA COMITATO ARTICOLO 26 ON
Ti è piaciuto l'articolo? Sostienici con un "Mi Piace" qui sotto nella nostra pagina Facebook