Già se ne parlava poco. Figurarsi se ai media mainstream (si dice così?) interessa evidenziare una strana coincidenza (solo ipotetica, un sospetto diciamo..) con quanto avvenuto, per esempio, in Colombia (vedi il lento stillicidio degli ex esponenti delle Farc, oltre che di militanti della società civile, femministe, sindacalisti, ambientalisti…).
Certo, potrebbe non essere del tutto casuale l’eliminazione, gli “annientamenti” più o meno mirati contro militanti storici di una lotta che – nel caso delle Filippine – dura da 50. Propedeutici a un processo di “pacificazione” intrapreso dal governo con la guerriglia maoista ? Forse.
Una situazione, almeno in parte, assimilabile alle modalità, allo stile con cui si stanno consumando le soluzioni di altri conflitti. Probabilmente nel caso delle Filippine non dovremo assistere a quanto era toccato ai tamil. Diversa anche la situazione birmana (che pur presenta qualche analogia) dove le comunità alleate (temporaneamente?) sembrano aver qualche buona possibilità di successo.
Tra le tante guerre a (relativa) “bassa intensità” quella che da circa mezzo secolo si svolge nelle Filippine non è certo tra le più conosciute o documentate. Fermo restando che sia le lotte per l’autodeterminazione (indipendentiste o meno) che le eventuali “soluzioni politiche” (dal Sudafrica all’Irlanda, dalla Colombia ai Paesi Baschi etc), per quanto frutto di ragioni intrinseche (almeno quelle autentiche, non create ad hoc) dipendono anche – o soprattutto – da ben altro. In particolare dal contesto geopolitico: Per chi preferisce: il “campo” in cui schierarsi, volenti o nolenti.
Dalle Filippine, anche nell’anno in corso, sono arrivate notizie soprattutto di scontri tra militari e guerriglieri (in genere comunisti). Scontri che solitamente – stando almeno a quanto si conosce – si concludono a sfavore dei secondi.
Da segnalare poi come sempre più spesso vengano uccisi elementi di spicco (comandanti etc.). Un segnale di perfezionamento delle operazioni di intelligence? Un modo per “favorire” – ma al ribasso – il processo di soluzione politica? Potrebbe anche essere.
Tra gli episodi più recenti (inizi novembre 2023), la cattura a Barangay Buhisan (San Agustin) di Cristitoto Tejero, comandante in capo del Fronte di guerriglia 19 della New People’s Army – Comitato regionale del nord-est di Mindanao. Il militante maoista (57 anni) era da tempo ricercato per la sua attività guerrigliera e in particolare per l’uccisione di un militare.
Pochi giorni prima, il 26 di ottobre, un altro esponente della Bagong Hukbong Bayan (NPA) da tempo ricercato, Michael Cabayag (Ka Teddy, comandante del Fronte di guerriglia Sendong) era stato ucciso dai soldati del 10° battaglione di fanteria nel villaggio di Carmen (Misamis Occidentale). Nella stessa circostanza veniva catturato un altro militante, Armida Nabicis (Ka Yumi). Tra le armi trovate in loro possesso: un fucile M-16 Armalite, un CZ (AK-47), una carabina M653 e un lanciagranate M-203.
Un altro esponente di spicco della guerriglia maoista, Ray Masot Zambrano, era stato precedentemente abbattuto a Barangay Obial (Kalamansig) il 10 ottobre.
L’operazione veniva condotta dai militari della 603° brigata di fanteria. Quasi contemporaneamente un altro membro della NPA (di cui al momento non si era potuto accertare l’identità) soccombeva sulle montagne di Buneg (Lacub, Abra).
Ancora più tragico il bilancio del 29 settembre quando almeno cinque esponenti della NPA perdevano la vita nella città di Leon, provincia di Lloilo. Tra loro la comandante Azucena Churesca Rivera (Rebecca Alifaro, conosciuta anche come Jing).
Nella guerriglia dal 1980, svolgeva funzioni di Segretaria del Fronte sud della NPA -Komiteng Rehiyon-Panay. Altri due guerriglieri venivano uccisi da un pattuglia di polizia nei pressi dell’aeroporto di Bicol (tra i villaggi di Bascaran e Alobo).
L’ennesimo guerrigliero era deceduto qualche giorno prima a Esperanza (Agusan del Sur) e almeno sei il 21 settembre nel villaggio di Taburgon (Negros occidentale)
I sei maoisti facevano parte del Fronte sud-ovest della NPA. Tra di loro, Alejo “Peter/Bravo” de los Reyes; Mélissa “Diana” de la Peña ; Marjon “Kenneth” Alvio ; Bobby “Recoy” Pedro e il medico Mario “Reco/Goring” Fajardo Mullon.
Quanto al sesto guerrigliero, all’epoca non era stato ancora identificato. Oltre ad alcune armi i militari avevano recuperato molto materiale propagandistico e politico.
Ancora sei maoisti (altri sei) erano caduti in combattimento il 7 settembre nel corso di una serie di scontri a fuoco con i militari nella zona di Sitio Ilaya (provincia di Bohol) mentre, intercettati a un posto di blocco, tentavano di sganciarsi.
Invece il 20 marzo era stato un sottufficiale dell’esercito filippino a venir ucciso in un conflitto con una decina di guerriglieri della NPA nell’isola di Masbate.
Comunque un doloroso stillicidio, oltretutto senza apparente via d’uscita e che – stando ai dati ufficiali – avrebbe causato oltre 40mila morti (in maggioranza civili) in circa mezzo secolo.
Ma recentemente, dopo che precedenti trattative si erano insabbiate, è apparso qualche segnale di possibile soluzione del conflitto. Innanzitutto l’amnistia per i ribelli in carcere e poi una dichiarazione congiunta tra il governo filippino e il National Democratic Front of the Philippines (Pambansang Demokratikong Hanay ng Pilipinas). Con cui entrambi intendevano ricucire il dialogo bruscamente interrotto sei anni fa dall’allora presidente Rodrigo Duterte.
Buona parte del merito dell’iniziativa andrebbe al presidente Ferdinand Romuáldez Marcos Jr (eletto nel 2022 e che presumibilmente vuole riscattarsi dalle colpe del padre) il cui Assistente speciale Antonio Ernesto Lagdameo è stato nominato Negoziatore governativo.
Il Fronte, coalizione di una ventina organizzazioni (tra cui, oltre alla NPA, il Communist Party of the Philippines), ne costituisce la “vetrina politica” e attualmente è guidato da Luis Jalandoni, un ex sacerdote (tra i membri anche la Christians for National Liberation da lui fondata).
Altre organizzazioni che ne fanno parte: Moro Resistance and Liberation Organization (MRLO), Katipunan ng Gurong Makabayan (KAGUMA), Liga ng Agham para sa Bayan (LAB), Lupon ng Manananggol para sa Bayan (LUMABAN), Malayang Kilusan ng Bagong Kababaihan (femministe), Revolutionary Council of Trade Unions (RCTU),Pambansang Katipunan ng Mambubukid (PKM), Katipunan ng mga Samahang Manggagawa (KASAMA), Cordillera People’s Democratic Front (CPDF)…
Un eterogeneo raggruppamento tattico di partiti, associazioni della società civile, sindacati e gruppi armati di sinistra, milizie etniche, tribali e altro (ca va sans dire: niente a che vedere con altre milizie di natura integralista-islamica) che per certi aspetti può ricordare l’attuale coalizione antigovernativa del Myanmar. Se non addirittura -almeno in prospettiva, potenzialmente – la situazione del Rojava. ma forse qui mi sto allargando troppo.
Il 23 novembre 2023 Jalandoni e Lagdameo hanno firmato a Oslo una dichiarazione con cui si impegnano “per una soluzione pacifica ed equa del conflitto armato” e per una “pace giusta e duratura”.
Sottolineando “la necessità di unità come nazione per fare fronte alle minacce esterne alla sicurezza” a auspicando indispensabili riforme socio-economiche atte a superare l’attuale situazione alquanto disastrata (anche sotto il profilo ambientale).
Forse ha indirettamente contribuito all’accelerazione del nuovo corso la recente scomparsa in esilio (per cause naturali, nel dicembre 2022) del dirigente comunista maoista Jose Maria Sison. Questa sì casuale, non certo “pianificata”.
E proprio per il Communist Party of the Philippines e per il suo “braccio armato (NPA) è prevista una trasformazione in organizzazione politica (analogamente al processo che ha interessato le FARC colombiane).
Gianni Sartori
Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui