Clima, ma non dovevamo «salvare il Pianeta»? Tutti fanno di nascosto quello che Trump dice apertamente

I paesi più inquinanti al mondo (Cina, Canada, Giappone, India, Ue, Russia) non stanno rispettando gli impegni presi a Parigi e nessuno può farci niente. Ma se anche lo facessero servirebbe a poco.

Gli Stati Uniti usciranno dall’accordo climatico di Parigi firmato l’anno scorso. Donald Trump non lo ha ancora annunciato (lo farà giovedì, salvo colpi di scena clamorosi, e vedremo con quali motivazioni) ma qualche consigliere si è già lasciato sfuggire la notizia, pubblicata dal sito Axios. L’America, dunque, non rispetterà gli impegni climatici presi da Barack Obama e così si attirerà la stigmatizzazione di tutti gli altri firmatari (solo Siria e Nicaragua non hanno aderito). Dando però un’occhiata alle politiche dei paesi più inquinanti al mondo non si vedono esempi fulgidi e l’impressione è che gli accordi di Parigi rimarranno validi solo sulla carta a prescindere dalla decisione di Trump. E questo anche grazie al bellissimo, correttissimo, buonissimo e verdissimo Justin Trudeau.

CANADA «INADEGUATO». Il premier canadese ha di recente incontrato papa Francesco, come Trump, e come Trump ha ricevuto in dono la Laudato Si’. Se nel caso del presidente americano tutti hanno visto nel regalo papale uno schiaffo per i suoi sentimenti anti-ambientalisti, nel caso di Trudeau la cosa è passata sotto silenzio. Ma anche il Canada, che è il decimo paese più inquinante al mondo, ha le sue magagne. Non solo l’impegno promesso da Trudeau a Parigi, cioè ridurre le emissioni inquinanti del 30% nel 2030 rispetto al 2005, è secondo gli ambientalisti «uno tra i meno ambiziosi di tutti» e «inadeguato». Ma se andrà avanti così «non lo raggiungerà mai».

NON BASTA SORRIDERE. Solo il 25 maggio scorso, infatti, Ottawa ha dettagliato il suo piano per ridurre le emissioni di metano del settore petrolifero e del gas naturale. Molte di queste misure entreranno in vigore solo tra il 2020 e il 2023, se passeranno indenni due tornate elettorali. Il Canada parte già male perché, per raggiungere il suo obiettivo, tra il 2005 e il 2015 le sue emissioni avrebbero dovuto essere ridotte del 17%. Sono state ridotte del 2,2% appena. Proiettando gli sforzi fatti finora fino al 2030, secondo il sito Climate Action Tracker, le emissioni del Canada rispetto al 1990, invece che diminuire, aumenteranno tra il 15 e il 30%. Trudeau, al contrario di Trump, sa sorridere e affabulare il pubblico, ma i risultati che sta portando sul fronte ambientale non sono esattamente idilliaci.

GIAPPONE, SERVIVA IL NUCLEARE. Lo stesso si potrebbe dire anche del Giappone, il sesto paese più inquinante al mondo. Tokyo ha detto che ridurrà le sue emissioni del 26% nel 2030 rispetto al 2013, ma non ci credono neanche loro. Per raggiungere l’obiettivo, nel 2030 tra il 20 e il 22 per cento del fabbisogno energetico dovrebbe essere coperto dal nucleare e un altro 7-9 per cento dalle energie rinnovabili. Peccato che, a causa delle proteste post-Fukushima contro l’atomo, dei 43 reattori nipponici per ora solo 12 sono considerati sicuri. Per questo, le più rosee previsioni dicono che non più del 15 per cento (invece che del 22) del fabbisogno energetico sarà coperto dal nucleare nel 2030. Inoltre, poiché nel 2015 l’atomo procurava solo l’1 per cento dell’energia necessaria e le rinnovabili erano ancora deboli, il Giappone si è affidato per il 44 per cento al gas naturale, meno inquinante rispetto al carbone ma non certo un’energia pulita. Secondo le previsioni la percentuale non avrebbe dovuto superare il 37 per cento. La stessa cosa vale per gli impianti a carbone, che per il momento stanno sostituendo l’assenza del nucleare, rendendo vane tutte le promesse fatte da Tokyo.

INDIA, AMBIENTALISTI CON I SOLDI DEGLI ALTRI. Passando all’India, che è il quarto paese più inquinante al mondo e ha ancora 300 milioni di persone che vivono senza l’elettricità, il governo ha spiegato chiaramente che ogni obiettivo ambientale sarà subordinato a quello più urgente di far uscire larghi strati della popolazione dalla povertà. New Delhi ad ogni modo ha promesso di ridurre entro il 2030 del 33% l’intensità delle sue emissioni, cioè la quantità di diossido di carbonio emesso per ogni dollari prodotto dall’economia, e di sviluppare le fonti rinnovabili fino a coprire il 40 per cento del suo fabbisogno energetico. Il governo ha fatto molti passi positivi: ha bloccato la costruzione di 14 megaimpianti a carbone su 16 e ha già annunciato il piano per triplicare le sue fonti rinnovabili entro il 2022. Per farlo ha bisogno di circa 100 miliardi, la gran parte dei quali dovrebbe essere regalata dalle nazioni già sviluppate. I soldi arriveranno davvero? È un’incognita. In ogni caso, nel 2030, rispetto al 2005, le emissioni indiane triplicheranno.

A worker sweeps near a billboard display showing a scene of Central Business District and a message encourage people on environment protection, as capital city skylines are shrouded with pollutant haze in Beijing, China, Monday, Nov. 9, 2015. Heading into this month's Paris meeting, the world's biggest source of climate-changing gases has yet to accept binding limits. But it has invested in solar, wind and hydro power to clean up its smog-choked cities and curb surging demand for imported oil and gas. That contributed last year to a surprise fall in coal consumption. (AP Photo/Andy Wong)

CINA, PROMESSE IMPORTANTI. Arrivando al paese più inquinante al mondo, la Cina, che produce insieme agli Stati Uniti il 45 per cento delle emissioni di Co2 mondiali, le certezze diventano davvero poche. Non c’è dubbio che Pechino, avendo un gigantesco problema di inquinamento, riconosca il valore della battaglia climatica e voglia seriamente impegnarsi per ridurre le sue emissioni. Ma il partito comunista, per giustificare la sua presenza al potere, deve anche far crescere il paese e le due cose mal si conciliano. Pechino ha promesso ai margini della Cop21 di fermare l’aumento delle emissioni di Co2 entro il 2030 e di raddoppiare fino al 20 per cento il suo utilizzo di energia pulita. Un obiettivo importante, visto che il Dragone emette 10,4 miliardi di tonnellate di Co2 all’anno e la sua economia è basata per quasi il 90 per cento sui combustibili fossili.

CARBONE E DATI FALSIFICATI. Per il terzo anno di fila la Cina ha diminuito la quantità di carbone utilizzata e questa è una buona notizia. Se continuasse così, potrebbe sfiorare il raggiungimento degli obiettivi, anche se la mancanza di dati certi sulla reale quantità di emissioni prodotte dalla Cina rende il calcolo ipotetico e molto difficile. Ad esempio, il New York Times ha scoperto di recente che Pechino falsifica i dati dal 2000 (la Cina in realtà brucia come minimo un miliardo di tonnellate di Co2 in più all’anno da almeno 15 anni). I numeri comunicati dal partito comunista, dunque, non possono essere considerati affidabili. Inoltre, nel 2015 Greenpeace ha rivelato che in barba alle sue promesse il governo cinese ha autorizzato una spesa di 74 miliardi di dollari per costruire 155 nuove inquinantissime centrali a carbone, per un totale di 123 gigawatt, che da sole costituirebbero il 40 per cento delle centrali operative in America. Da qui al 2020, la Cina costruirà una nuova centrale a carbone a settimana, per un totale di 400 gigawatt prodotti a fronte di una spesa di 150 miliardi di dollari. Il risultato più probabile quindi è che le emissioni aumentino entro il 2030 e che il 20 per cento dell’energia entro il 2020 non venga prodotta da fonti alternative.

UE CREDIBILE. Tenendo conto che la Russia ha deciso di non provare neanche a rispettare gli accordi, attualmente l’unico leader globale credibile nella battaglia contro il riscaldamento globale è l’Unione Europea, complessivamente il terzo inquinatore al mondo. Pure Bruxelles, però, se non darà un impulso alle misure già prese per raggiungere gli obiettivi, ridurrà le sue emissioni di circa il 30 per cento rispetto al 2009, mentre dovrebbe farlo in base alle sue promesse di «almeno il 40%». In ogni caso, è più vicina di altri paesi a raggiungere gli obiettivi ma se anche tutti gli altri non lo faranno, i suoi sforzi resteranno vani a fronte di una spesa ingentissima. Se nessuno sta mantenendo le promesse fatte a Parigi ci sono altri dettagli degni di nota:

All?apertura dell?ultimo giorno di lavori del G7 energia, attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma consegnando ai ministri delle sette grandi potenze mondiali un gigantesco termometro, simbolo della temperatura del Pianeta che continua a salire. Ricevuti dal ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, Presidente di turno del G7 energia, gli attivisti dell?organizzazione hanno ricordato quanto sia importante rispettare gli impegni presi alla Conferenza sul Clima di Parigi, chiedendo inoltre di isolare le posizioni negazioniste e anti-scientifiche della nuova amministrazione Trump, rappresentata al G7 Energia dal segretario del dipartimento energia Rick Perry. ANSA/UFFICIO STAMPA GREENPEACE ++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY ++

1) L’accordo di Parigi non è in alcun modo vincolante e infatti ogni paese ha sottoposto liberamente le proprie promesse. Nessuno però può pretendere che i paesi rispettino effettivamente gli impegni presi e nessuna penalità è prevista per chi si tira indietro o non fa quanto promesso. Non a caso, solo pochi giorni fa il New York Times consigliava a Trump di non uscire dagli accordi con una semplice argomentazione: stare dentro non costa nulla, basta al limite in base agli umori della politica interna modellare le misure da prendere al ribasso oppure disattenderle del tutto.

2) Ci sono molti modi per annullare gli effetti degli impegni presi. Obama, ad esempio, dipinto da tutti come un eroe green, ha sì approvato il Clean Power Plan per tagliare le emissioni del 30 per cento entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005. Ma anche se fosse stato rispettato per 15 anni (cosa che non sarà) avrebbe ridotto le emissioni Usa di 2,5 miliardi di tonnellate. Peccato che allo stesso tempo, durante la sua amministrazione, ha finanziato con 34 miliardi di dollari oltre 70 progetti all’estero tra i più inquinanti al mondo. Lo ha fatto per favorire la ripresa economica americana ma il risultato è la produzione di 164 mila metri cubi di Co2 in più rilasciati nell’atmosfera all’anno nel mondo. Cioè esattamente la stessa quantità di Co2 tagliata in America con il Clean Power Plan. Alla prova dei fatti, Obama è stato un presidente più gray che green, e la Cina sta facendo la stessa cosa, minando così alla base la possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati.

3) L’obiettivo originario dell’accordo di Parigi era contenere il riscaldamento globale rispetto ai livelli pre-industriali a 1,5 gradi. Siccome si è presto rivelato impossibile, l’asticella è stata leggermente alzata a 2 gradi. Come scritto in due articoli da Wall Street JournalNew York Times nessuno ha dimostrato scientificamente che se non si agisce riducendo le emissioni la soglia dei 2 gradi sarà superata entro il 2050. E nessuno ha dimostrato che ci sarà una catastrofe se questa soglia verrà superata. Infatti, «la soglia dei due gradi è emersa da un’agenda politica, non certo da un’analisi scientifica», ha spiegato al Wsj Mark Maslin, docente di climatologia presso il University College London. Il punto però non è questo. Secondo lo studio pubblicato su Global Policy dallo scienziato politico danese Bjørn Lomborg se le promesse di tutti i paesi verranno davvero mantenute entro il 2030, la riduzione della temperatura sarà al massimo pari 0,048 gradi centigradi. Sommando tutti gli impegni presi, infatti, si ottiene una riduzione delle emissioni di Co2 di circa 36 miliardi di tonnellate, ma per contenere l’innalzamento delle temperature ai livelli desiderati, andrebbero ridotte di 3.333 miliardi di tonnellate.

NON DOVEVAMO SALVARE IL PIANETA? Non è solo il metodo utilizzato a Parigi a non funzionare (somma di promesse individuali non vincolanti e difficilmente realizzabili) ma è l’accordo in sé ad essere davvero discutibile. Contenere il riscaldamento climatico è sicuramente un impegno lodevole, ma un cattivo accordo resta tale a prescindere dalle buone intenzioni. Giovedì conosceremo probabilmente perché Trump ha deciso di abbandonarlo e si può sempre dire che, per quanto tutti i paesi non stiano rispettando gli impegni presi, almeno qualcosa lo stanno facendo. La logica del “piuttosto che niente, è meglio piuttosto”, però, è un po’ povera se paragonata ai titoli di giornale successivi alla firma dell’intesa: «Abbiamo salvato il Pianeta». Inoltre, l’impressione che il presidente americano stia sostanzialmente facendo apertamente quello che tutti gli altri faranno di nascosto è forte.

Foto Ansa

Leone Grotti | Tempi.it


Sostieni la redazione di Notizie Cristiane con una donazione, clicca qui